Orchestra
Giovanile
Arezzo
La nascita
Il progetto OGA (Orchestra Giovanile Arezzo) è nato all'inizio 2011 in occasione del concerto di inaugurazione della restaurata Chiesa di San Benedetto annessa alla Casa Pia di Arezzo (5 Gennaio 2011) e da allora costituisce una solida realtà della produzione musicale e culturale della nostra città, divenendo un punto di riferimento della didattica e della formazione musicale della nostra Regione. L’orchestra riunisce i migliori talenti musicali della nostra provincia di età compresa tra 13 e 26 anni: i suoi componenti infatti provengono sia dal Liceo Musicale di Arezzo sia dalle migliori Scuole pubbliche e private delle quattro vallate della nostra provincia. Fondatori dell’Orchestra sono il maestro Roberto Pasquini e il Presidente dell’Associazione Francesco Russo che hanno voluto così dare ai giovani di Arezzo la possibilità di fare un’esperienza fondamentale e insostituibile per la loro crescita musicale quale quella orchestrale, sia essa da camera o sinfonica. Un progetto inclusivo ma anche un serio percorso didattico e artistico che faccia maturare nella nostra realtà cittadina un'esperienza di grande valore culturale e musicale. I cittadini italiani del domani saranno cittadini molto migliori se, indipendentemente dallo sbocco professionale dello studio musicale, sapranno imparare la disciplina dello studio sistematico di uno strumento musicale, il rispetto delle regole artistiche, di ascolto, di impegno costante e di relazione interpersonale che si creano all'interno di un organismo sociale complesso come un'orchestra da camera o sinfonica. Dal 2011 l’orchestra si è prodotta in quasi 40 concerti (Cameristici, Sinfonici e di Opera), con più di 70 ragazzi coinvolti dall’inizio della sua attività musicale, collaborando con artisti di fama nazionale e internazionale come Bruno Canino, Marco Fornaciari, Maurizio Sciarretta, Carmelo Giallombardo, Luca Provenzani e Lorenzo Iosco. Fondamentale poi la collaborazione dell’orchestra con importanti Istituzioni del nostro territorio quali Il Comune di Arezzo, L’Università agli studi di Arezzo, la Fraternita dei Laici di Arezzo, il Comune di Terranuova Bracciolini, le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI), la Sezione Soci Coop di Arezzo, il Coro “Voceincanto”, l’Accademia Musicale Valdarnese, il Museo Archeologico di Arezzo e il Museo Ivan Bruschi di Arezzo. L’orchestra inoltre si avvale di un team di collaboratori di alto livello per la preparazione dei ragazzi dell’orchestra: Marta Lazzeri e Niccolò Degli Innocenti per la sezione degli archi, Gianluca Piomboni, Stefano Rocchi per la sezione dei fiati, Roberto Bichi per le percussioni. Alcuni dei giovanissimi componenti dell’Orchestra si sono già distinti in ambiti nazionali ed internazionali: Giulia Pasquini vincitrice dell’audizione per spalla dei primi violini al Verbier Festival 2017 (Svizzera), Virginia Capozzi vincitrice selezione giovanile dell’Orchestra Regionale Toscana (ORT), Emanuele Guadagni vincitore selezione per l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, Margherita Pasquini vincitrice audizione per solisti dell’Orchestra Internazionale di Roma. L’Orchestra Giovanile di Arezzo è partner nell’Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Classico e Musicale di Arezzo e del Liceo Scientifico di Arezzo. Il repertorio dell’orchestra è molto vario e comprende opere dal barocco fino alla musica contemporanea e da film.
Gli orchestrali
Violini: Virginia Capozzi, Federica Milioni, Fabiana Russo, Giulia Pasquini, Cosima Testerini, Annalisa Bardelli, Annamaria Chiarini, Selene Boncompagni, Mattia Cocci, Enrico Farsetti, Rachele Innocenti, Enrico Giannino, Angelo Gragnoli, Adamo Rossi, Viola Pasquini, Soraija Testerini, Henri Bistoni, Teresa Vivoli, Arianna Gal
Viole: Emanuele Guadagni, Filippo Martini, Luna Michele, Valentina Saccone, Vanessa Trippi, Benedetta Bucci, Giacomo Zumstein
Violoncelli: Margherita Pasquini, Emilio Gatti, Francesca Ferri, Simone Biliotti, Raffaello Brutti, Riccardo Dalla Noce, Gioia Bertuccini, Lisa Berti, Matilde Festa
Contrabbasso: Francesco Sarrini
Flauti: Andrea Pasquini, Carolina Marchetti, Benedetta Bertuccini, Viola Brambilla, Dora Chiodini, Martina Smelzo
Oboi: Cesare Pierozzi, Filippo Barbagli, Niccolò Rossi
Clarinetti: Niccolò Venturi, Linda Mazzi, Sara Morgante, Silvia Dionigi
Trombe: Maria Rossi, Cesare Chieli, Raffaella Farina, Raffaele Chieli, Annalisa Beoni, Alessio Della Giovanpaola, Filippo Mazzini
Tromboni: Alessandro Sestini, Saverio Zacchei, Gabriele Rossetti, Niccolò Pontenani
Fagotto: Stefano Rocchi
Clavicembalo e Pianoforte: Dimitri Betti, Marco Lazzeri, Niccolò Nardoianni
Percussioni: Fabio Marconi, Francesco Checcacci, Paolo Nocentini, Iacopo Rossi , Giovanni D'Amico
Il direttore d' orchestra
Direttore artistico e musicale: M. Roberto Pasquini
Roberto Pasquini nasce ad Arezzo nel 1966 iniziando gli studi nella sua città natale con il M° Roberto Fabbriciani. All'età di diciotto anni si diploma in flauto presso il Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia e negli anni successivi partecipa, in Italia ed all'estero, ai più importanti corsi di perfezionamento con maestri quali R. Guiot, P.L. Graf e P. Gallois."Deuxieme prix" nel giugno 1992 al Conservatorio Superiore di Parigi, nello stesso anno consegue l' idoneità per l'insegnamento di flauto nei Conservatori di Musica italiani e nell'anno 1993 svolge la sua attività didattica presso il Conservatoire d' Anthony (Parigi).Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Massimo "V. Bellini" di Catania, l'Orchestra Regionale Toscana (ORT), l'Orchestra Internazionale d' Italia, l’Orchestra del teatro “C. Felice” di Genova suonando nei più importanti Teatri e Stagioni Concertistiche (Sferisterio di Macerata Opera, Teatro "Bellini di Catania, Teatro della Compagnia di Firenze, Théatre du Chatelet di Parigi, Auditorium dell' Accademia di Santa Cecilia e
Teatro Nazionale di Roma) sotto la direzione di direttori quali Arturo Tamayo, Donato Renzetti, Lu Ja, Piero Bellugi, Stefan Reck, Giuseppe Sinopoli, e ricevendone numerosi attestati di stima. Classificatosi sempre ai primi posti alle audizioni presso i più importanti Enti Lirici e Sinfonici è stato dal 1995 al 2000 primo flauto solista dell'Orchestra Regionale del Lazio (ORL). Nel Dicembre 1998 si è laureato con il massimo dei voti in musicologia presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna - Dipartimento delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS).
Ormai da alcuni anni ha affiancato alla attività solistica quella direttoriale, alla testa della Etruria Symphony Orchestra di cui è direttore principale, ma anche dell’Orchestra dei Solisti di Fiesole, dell’Orchestra Boccherini di Lucca, dell'Orchestra Sinfonica di Empoli, oltre che dell’Orchestra Sinfonica del Liceo Musicale di Arezzo collaborando con artisti quali Bruno Canino, Pier Narciso Masi, Giovanni Angeleri, Daniel Rivera, Fabio Bidini, Irene Veneziano, Luca Provenzani e Marco Fornaciari.
Ha diretto molte delle più importanti sinfonie di Mozart, Haydn, Beethoven e Schubert, l'Opera di Rossini “Il Barbiere di Siviglia” nel Mozart Festival 2007, i Carmina Burana di Carl Orff, il Requiem di Mozart e i concerti per pianoforte di Beethoven, Chopin e Schumann.
Nel Gennaio 2011 ha fondato l'Orchestra Giovanile di Arezzo, un progetto musicale che ha riscosso un grande successo presso il pubblico di Arezzo, divenendo un punto di riferimento della didattica e della formazione musicale della nostra Regione.
Attualmente è docente di flauto presso l’Istituto di Alta Cultura “Conservatorio Gioacchino Rossini” di Pesaro.
I preparatori
Preparatore della sezione dei violini: M. Marta Lazzeri
Marta Lazzeri ha intrapreso lo studio del violino in giovane età nella sua città natale, Arezzo. Passata presto sotto la guida del maestro A. Perpich si diploma nel Luglio 2002 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Musicale “E.R.Duni” di Matera. Dal 1996 al 2000 ha frequentato l’Accademia Internazionale Superiore “L.Perosi” di Biella sotto la guida del maestro C. Romano. In seguito si è perfezionata con il maestro M. Fiorini. Attualmente si sta dedicando anche allo studio del violino barocco con il maestro S. Montanari. Collabora con i pianisti Samuele Amidei e Andrea Turini. Con quest' ultimo e con la violoncellista Alice Gabbiani ha inoltre costituito un trio con il quale ha effettuato una tournèe in Spagna. E’ docente di violino presso la Scuola di Musica “ Le 7 note” (AR) convenzionata con l'IMP “R.Franci” di Siena e all’ “Accademia Musicale Valdarnese” di S.Giovanni V.no (AR). Si sta specializzando ed è abilitata al primo livello del Metodo Suzuki presso L'istituto Suzuki Italiano (ISI). Numerosi suoi allievi sono stati premiati in vari concorsi nazionali di esecuzione musicale. Dal 2003 è elemento stabile, tra i primi violini, dell’ ensemble “Musici Aurei” che vede come diretore musicale Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’ Orchestra Sinfonica dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia. Tale gruppo strumentale, composto da tredici elementi, ha collaborato con solisti e direttori di prestigio internazionale come M.W.Chung, A. Pappano, F.J.Thiollier, F.Manara, L.Bacalov, S.Bollani, G.Allevi, M.Vacatello, S.Bustric, G.Bertagnolli, S.Mingardo, L.De Fusco, M. Campanella,
F. Nicolosi con il quale ha inciso, per l’etichetta Naxos, l’integrale dei concerti per pianoforte di G.Paisiello. Con lo stesso gruppo ha effettuato una tournèe in Giappone, che ha visto l’ensemble, nell’ Ottobre 2007, esibirsi in prestigiose sale nelle più importanti città della nazione asiatica. Recentemente ha collaborato con l' Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Suona un violino P.Sorgentone del 1998.
Preparatore della sezione dei violoncelli: M. Nicolò Degl'Innocenti
Nicolò Degl'Innocenti intraprende lo studio del violoncello al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli con il M° L. Signorini e consegue il diploma nel 1995 presso il Conservatorio “D. Cimarosa”di Avellino sotto la guida del M° R. Parente.
Successivamente si perfeziona con il M° R. Filippini frequentando l'Accademia “W. Stauffer” di Cremona. Frequenta inoltre presso la “Scuola di Musica di Fiesole” i Corsi Speciali di Musica da Camera tenuti dal “Trio di Milano”. Si classifica ai primi posti ai Concorsi Nazionali e Internazionali di “A.M.A. Calabria ”e Acireale in formazione di trio. Segue vari corsi di perfezionamento con il M° R. Filippini (Foligno, Città di Castello,Fiesole..) e di formazione orchestrale (Lanciano...). Collabora con varie orchestre, sinfoniche e da camera, tra le quali: Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, Orchestra Sinfonica di Grosseto, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Agimus Firenze ed Arezzo, Opera Festival ed altre, suonando con direttori e solisti quali P. Maag, O. Màga, M. Pradella, P. Bellugi, F. Petracchi, R. Filippini, D. Renzetti, L. Jia, F.A. Krager, F. Ayo, G. Angeleri, M. Fornaciari, M. Ancillotti … Fa parte dell'ensemble barocco “La Corte Sveva”, ristretto gruppo barocco che suona su strumenti originali.
Preparatore della sezione dei fiati: M. Stefano Rocchi
Si è diplomato in fagotto nel 1986 a Firenze nella classe del M° Melioli. Negli anni successivi ha partecipato ad alcuni dei più importanti corsi di perfezionamento ed in particolare quello orchestrale di Saluzzo (Progetto Europeo) dove ha potuto studiare con i migliori fagottisti europei, tra i quali Damiano, Azzolini, Costantini, Birnstingl e Turkovic. Ha collaborato con l’Orchestra della RAI di Roma, l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, I filarmonici di Torino, quella del teatro del Giglio di Lucca e del Teatro Comunale di Firenze. Vincitore del primo premio assoluto al concorso di musica da camera “Città di Grosseto”. Fa parte di gruppi musicali come il quintetto L. Janacek ed il trio Kronos con i quali ha svolto una intensa opera musicale sia in Italia che all’estero riscuotendo sempre ampi consensi di pubblico e di stampa. Da anni collabora a progetti di musica contemporanea nell’ambito del filone minimalista. Attualmente collabora anche con un’orchestra all’interno di “Rondine cittadella della pace” proponendo insieme ad alcuni testimonial del progetto come l’artista Noa eventi nei teatri italiani e ultimamente anche a Montecarlo e Bruxelles. Recentemente ha suonato come primo fagotto nell’opera “Il pipistrello” di Johann Strauss Jr. con Eva Mei, Marina Comparato, Filippo Adami e David Riondino presso il Nuovo Teatro Comunale di Firenze e sta suonando con il maestro Guido Corti in un ottetto di fiati sempre per l’Opera Fiorentina. E’ da anni primo fagotto delle più prestigiose orchestre toscane e nazionali.
Preparatore della sezione dei fiati: M. Gianluca Piomboni
Gianluca Piomboni ha iniziato gli studi musicali con Flavio Mearelli diplomandosi sotto la guida di Attilio Zambelli. Fin dalla sua fondazione ha suonato come prima parte con l’Orchestra di Arezzo, producendosi più volte in qualità di solista. Ha collaborato inoltre con vari enti e istituzioni orchestrali quali l'Orchestra da Camera Fiorentina, l'Orchestra del Manoel Theatre di Malta, l’Orchestra Sinfonica di Grosseto con la quale ha partecipato nel 2010 alla tournée in Austria (Großen Musikvereinssaal - Wien/ Große Saal Konzerthaus Klagenfurt), I Solisti di Fiesole, Arezzo Festival Orchestra, Etruria Symphony Orchestra, Festival Poestate di Lugano, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Verdi di Firenze, partecipando attivamente all'interno di varie formazioni cameristiche tra le quali il quintetto di fiati Janàcék, i Solisti dell'Orchestra di Arezzo, il trio di ance KRONOS, ottetto Carpe Diem, Minimal Ensemble, Tacitevoci Ensemble, NarniOpera-OpenAir ed effettuando registrazioni discografiche per le etichette Ariston e Bongiovanni. Premiato in numerosi concorsi, ha vinto il I premio alla Xa Rassegna Nazionale di Musica d'Assieme ENDAS-ACADA di Genova e il primo premio assoluto al V Concorso Nazionale di Musica da Camera “Città di Grosseto”. Ha frequentato corsi di perfezionamento e master-classes tenuti da musicisti quali Antony Pay, Münchener Philarmoniker Solisten, Vincenzo Mariozzi, Sabine Meyer, Piernarciso Masi, Alessandro Specchi, Ovidio Danzi, Guido Corti, Christian Ivaldi e Peter Csaba.
Preparatore della sezione delle percussioni: M. Roberto Bichi
Roberto Bichi ha una esperienza professionale che spazia tra la musica classica e quella moderna; tiene infatti numerosi concerti come percussionista-batterista fin dai primi anni novanta all’interno delle varie strutture orchestrali/teatrali quali: Maggio Musicale Fiorentino- Teatro alla Scala di Milano- Orchestra Nazionale della RAI di Torino – San Carlo di Napoli- Città Lirica Orchestra (Lucca, Pisa, Livorno) – Accademia Musicale Chigiana- ORT – Orchestra Haydn di Bolzano- Musikverein etc., che lo portano a partecipare alle varie tournè nazionali ed estere e ad avere importanti collaborazioni con compositori e direttori del calibro dei Maestri Morricone, Mehta, Bychkov, Pretre, Ozawa, Muti. Parallelamente svolge attività concertistica con big band e formazioni jazzistiche, pop, funk, rock, blues.
Grazie alla notevole esperienza “ live “ avuta nel corso degli anni,
ha maturato collaborazioni con artisti di fama nazionale ed internazio
nale quali : Enzo Ghinazzi ( Pupo ), Rossana Casale, Andrea Bocelli,
Stefano Nosei, Sasha (Timoria), Alessandro Benvenuti, Ricchi e Poveri,
Cristina D’Avena, GemBoy etc…; partecipando a concerti live tenuti sia in Italia che in vari stati stranieri ( Canada - Russia - Cina - Giappone - Usa - Australia - Ungheria - Slovenia - Germania - Francia - Austria - Svizzera - Corsica - Mongolia - Romania - Kazakhstan - Albania etc… ).
Accanto all’impegno concertistico svolge attività didattica come docente di Percussioni presso il Liceo Musicale Statale “F. Petrarca” di Arezzo.